Qui sopra riportato un francobollo, riguardante il radiogoniometro, del 1983, originario del Portogallo . Oltre al radiogoniometro sono citati altri due strumenti di orientamento: il radar (versione ultima dello strumento stesso) e la bussola. Il Portogallo è noto per essere un paese marittimo, legato al commercio navale, ricco di porti: questi sono i motivi di questo francobollo, probabilmente offerto in omaggio a questi oggetti che permisero lo sviluppo e la sicurezza (anche) nel commercio marittimo.
Il radiogoniometro appartiene alla branca scientifica delle telecomunicazioni (telecommunications), in particolare al campo delle radiocomunicazioni ( radiocommunications) . Con radiocomunicazioni si intende la branca della radiotecnica che si occupa di ogni forma di comunicazione wireless (ovverosia senza fili), che fa uso del mezzo o canale radio, al fine di trasportare a distanza l'informazione tra utenti attraverso segnali elettromagnetici, appartenenti alle frequenze radio o microonde dello spettro elettromagnetico detta anche banda radio (i segnali inviati a tali frequenze vengono perciò detti segnali a radiofrequenza (RF) e il collegamento ottenuto radiocollegamento ). La data più significativa nella storia delle r. in generale, dopo gli esperimenti effettuati in laboratorio o all’aperto a distanze relativamente piccole da vari scienziati nell’ultimo decennio del 19° sec., ...
La cosa qui sopra rappresentata è co-protagonista di un libro autobiografico molto interessante che ho letto: Open . La storia è quella del famoso tennista Andre Agassi che, proprio grazie alla sua racchetta, è diventato un campione in tale sport. Ad un certo punto nella sua carriera è costretto a cambiarla per motivi di sponsorizzazione e, a causa di ciò, perse diversi match; decise dunque di tornare ad usare la sua vecchia "amica" risolvendo immediatamente il problema. Questa semplice storia è una chiara dimostrazione del fatto che le cose non sono solo meri oggetti, ma ognuno ha un legame personale ed unico con esse.
Commenti
Posta un commento