La cosa qui sopra rappresentata è co-protagonista di un libro autobiografico molto interessante che ho letto: Open . La storia è quella del famoso tennista Andre Agassi che, proprio grazie alla sua racchetta, è diventato un campione in tale sport. Ad un certo punto nella sua carriera è costretto a cambiarla per motivi di sponsorizzazione e, a causa di ciò, perse diversi match; decise dunque di tornare ad usare la sua vecchia "amica" risolvendo immediatamente il problema. Questa semplice storia è una chiara dimostrazione del fatto che le cose non sono solo meri oggetti, ma ognuno ha un legame personale ed unico con esse.
Il radiogoniometro è la cosa grazie alla quale noi oggi possiamo viaggiare in aereo o in barca in sicurezza, senza il rischio di scontrarci con ostacoli vari. Infatti la sua branca scientifica è la radiocomunicazione [ step04 ] : la comunicazione che trasmette informazione mediante canali radio a frequenze comprese tra 0 e 300GHz con segnali elettromagnetici [ step 05 ]; e proprio il radiogoniometro fu lo strumento principale di inizio '900 a dare sviluppo a tale ambito. Il campo delle radiocomunicazioni ha avuto un' incredibile espansione nel ventesimo secolo: tutto ebbe inizio nel 1901 quando Guglielmo Marconi, situato in America Settentrionale, ricevette segnali radioelettrici trasmessi da Cornovaglia. Marconi [ step 11 ] fu uno dei principali promotori dello sviluppo di tale ambito, infatti i primi radiogoniometri italiani furono monopolio delle Officine Marconi [ step 20 ], ma egli non fu l'unico: gli inventori dello strumento furono l o scienziato Artom , l'i...
Google Ngram Viewer è uno strumento che ti permette di scoprire con quale frequenza le parole ricorrono all’interno di libri scritti tra il 1800 e il 2019. RADIOGONIOMETRO Come si evince dal grafico, l'uso della parola radiogoniometro inizia nel 1907, anno in cui fu posato il primo brevetto Bellini-Tosi. Questa parola ha due picchi: il primo a metà degli anni '20 del novecento in cui si sviluppò fortemente questo strumento grazie alla spinta di Marconi, il secondo negli anni '80 durante i quali progredì fortemente il radar (vedi sotto). Si ha poi un massimo relativo negli anni '40-45 della Seconda Guerra Mondiale, in cui il radiogoniometro fu usato molto per rilevare aerei/navi nemiche. RADAR A differenza del radiogoniometro, la parola radar è in uso sin da inizio 1800. Infatti essa è stata usata sin dal principio, si è sempre avuto l'accostamento tra la concezione di strumento rilevatore visivo e la parola "radar". Il radar vero e proprio nasce in real...
Commenti
Posta un commento