In questo post vi illustrerò due diversi tipi di radiogoniometro (uno recente e uno più datato) e le istruzioni da seguire per il loro funzionamento. RADIOGONIOMETRO AERONAUTICO RECENTE: manuale d'uso Impostare una frequenza, girando la manopola 'TUNING' della stazione radio scelta, ricavabile dalle pubblicazioni de Istituto Idrografico della Marina Il passo precedente genera il movimento dell'antenna superiore fino a captare il segnale minimo con delle cuffie La rosa posta sotto l'antenna indica la direzione da seguire, quella della stazione Manopola da girare per impostare la frequenza della stazione Rilevatore di segnale: indica quando il radiogoniometro è agganciato alla stazione Antenna superiore sopra la rosa Approfondimento da consultare per conoscere le frequenze delle stazioni radiogoniometriche RADIOGONIOMETRO AERONAUTICO ANTICO: manuale d'uso L'addetto al radiogoniometro, chiamato "marconista", muoveva l'indicatore sopra la rosa Con...
Come anticipato nel post STEP #8 - I materiali , la ferrite è un elemento fondamentale per il radiogoniometro, infatti esso è il componente costitutivo dell'antenna mobile, il cui compito è determinare l'orientamento da seguire per raggiungere la stazione selezionata (radiofaro). Di seguito andremo ad analizzare la composizione chimica della ferrite poichè proprio essa permette all'antenna mobile di leggere il minimo di intensità di campo emanato dalla stazione e dunque inclinarsi verso essa. Il diagramma di stato ferro - carbonio è un particolare diagramma di fase che descrive le strutture di equilibrio delle principali leghe ferro - carbonio (acciaio e ghisa). La ferrite è una soluzione solida interstiziale costituita da carbonio solubilizzato in un reticolo cubico a corpo centrato di ferro (ferro alfa o ferro delta). Il reticolo cubico a corpo centrato (a ...
Commenti
Posta un commento